Il Quadrilatero è una delle zone più conosciute e frequentate di Torino. E’ delimitata da C.so Galileo Ferraris, C.so Regina Margherita, Via Roma e Via Cernaia. Queste strade formano, così come dice il nome un rettangolo: un “quadrilatero”.
Il nome del quartiere deriva dal perimetro del “castro romano”, cioè il primo nucleo della città di Torino, quando fu accampamento militare romano. L’accampamento veniva costruito con il consueto schema della intersezione tra castro e decumano, cioè le vie principali che lo tagliavano in metà. Qui venne fondata l’antica Julia Augusta Taurinorum, da cui Torino prese il suo nome.
Il monumento più rappresentativo di questa zona è la cosiddetta Porta Palatina: l’antica porta romana che permetteva l’accesso alla città, e che ha ospitato per un periodo più recente perfino un carcere femminile.
Oggi il Quadrilatero di Torino è una zona a carattere fortemente residenziale, con case antiche, perlopiù edifici ottocenteschi di tipo signorile, che mantengono inalterata la loro antica eleganza.
Qui nella piazzetta IV Marzo ha sede uno dei pochissimi edifici medievali sopravvissuti fino ad oggi. E’ la cosiddetta casa del Pingone, dal nome di un ambasciatore di Filiberto di Savoia che la abitò nel XV secolo.
Le comodità di questo quartiere sono molte, a partire dalla rete di trasporti molto fitta. Le vie della moda, come Via Garibaldi e Via Roma, e i locali notturni, luoghi ottimi dove mangiare, bere e conoscere la “movida torinese”.